I masselli in cemento, detti più comunemente autobloccanti, sono ormai diventati la soluzione più usata per la realizzazione di pavimentazioni esterne.
A seguito della continua ricerca ed innovazione da parte delle case produttrici, i livelli di finitura di tali manufatti hanno raggiunto una qualità impensabile fino a qualche anno fa, ed ormai alcuni modelli possono far concorrenza alle pavimentazioni in pietra o mattoni.
Richiedi un preventivo per la realizzazione
ARTICOLI RECENTI
Criteri Ambientali Minimi in edilizia
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali necessari a determinare la migliore soluzione progettuale, prodotto o servizio dal punto di vista del...
La rapidità degli adesivi Fassa Bortolo
La gamma del Sistema Posa Fassa Bortolo si arricchisce di due nuovi prodotti ancora più performanti: RAPID MAXI S1 e SPECIAL RAPID, due collanti...
Come risolvere le infiltrazioni d’acqua nei bagni
Una buona impermeabilizzazione, realizzata con prodotti a base acqua, utilizzando bitumi e polimeri di altissima qualità è già un rimedio alla propagazione dell’umidità. Prodotti...
Storia della finestra da tetto
Una camera in mansarda di Hans Christian Andersen (1805 – 1875) “Sotto il tetto le pareti erano inclinate e in esse è stata collocata una finestra...
Pavimentazioni per esterni. Come scegliere?
Per organizzare al meglio lo spazio all’aperto è fondamentale scegliere le pavimentazioni per esterni più adatte e funzionali al contesto nel quale si inseriscono.
Al...
Come inserire una piscina in un piccolo giardino?
Avere una piscina nel proprio giardino è tuttora considerato un privilegio, soprattutto in ambienti in cui il clima estivo è particolarmente caldo.
È lecito pensare...
Quali caratteristiche tecniche deve avere un pavimento per esterni?
Quando si deve scegliere un pavimento per esterni si deve tener conto di diversi parametri e si devono valutare vari aspetti che il pavimento dovrà avere...
Pavimentazione per piscine
La scelta della pavimentazione di una piscina, di qualsiasi grandezza o genere essa sia, è tra e scelte più importanti, sia a livello tecnico...
Come scegliere una pavimentazione per esterni
Quando si devono scegliere pavimenti per esterni, occorre valutare bene tutte le caratteristiche funzionali che la pavimentazione deve avere, in funzione del luogo ove...
Stucchi ornamentali
Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri...
Il cartongesso: ecco perchè tutti lo usano!
Il cartongesso è un materiale da costruzione che è sempre più diffuso. Per l’edilizia urbana è uno dei materiali più usati grazie alla sua...
Come si prepara una pavimentazione in autobloccanti
Assistiamo spesso a lavori fai da te nelle pavimentazioni esterne commissionate ad imprese non specializzate o direttamente dal commitente con l’ausilio di amici o...
Pavimenti in Masselli Autobloccanti
Masselli Autobloccanti
Durabilità, economicità, possibilità di realizzare soluzioni progettuali personalizzate e eco-compatibilità, legata all'utilizzo di una materia prima del tutto naturale, rendono i MASSELLI AUTOBLOCCANTI...
Autobloccanti anticati
L'autobloccante anticato pur mantenendo le stesse caratteristiche tecniche di quello standard, presenta una serie di irregolarità e smussature che gli conferiscono un aspetto "vissuto"....
Autobloccanti
I masselli in calcestruzzo utilizzati per la realizzazione di pavimentazioni esterne, detti comunemente autobloccanti, possono essere raggruppati, a livello prestazionale, in due grandi categorie:
...
Masselli di calcestruzzo
I masselli di calcestruzzo hanno una forma solitamente rettangolare e regolare. Essi presentano una buona resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. Solitamente vengono utilizzati...
Cordoli in porfido
I cordoli in porfido o altri materiali lapidei, hanno forma di parallelepipedo. solitamente hanno le facce a vista piano cava (naturale) e la testa...
Smolleri in porfido
Gli smolleri vengono impiegati su terreni in notevole pendenza dove si necessita una forte aderenza. La superficie è ruvida e la realizzazione appare rustica....
Binderi in porfido
I binderi sono a forma di parallelepipedo e si integrano con pavimentazioni di porfido o altro materiale, come elementi di contenimento della pavimentazione e a creare...