Nel precedente articolo abbiamo parlato di come realizzare una perfetta pavimentazione in autobloccanti, questo anche e soprattutto per evitare degli spiacevoli inconvenienti come ad esempio buche o dissestamenti della pavimentazione stessa. Scopriamo cosa accade.
Gli avvallamenti nella pavimentazione sono dovuti all’ assestamento del terreno dopo la preparazione del sottofondo o agli scavi eseguiti per la posa delle tubazioni e dei pozzetti. Inoltre i terreni “morbidi” composti da terreni argillosi, terra di coltivo ecc. durante il periodo invernale con il gelo tendono aumentare il volume della terra in quanto l’acqua assorbita dal terreno si gonfia andando a deformare la pavimentazione sovrastante. Con il disgelo la pavimentazione ritorna allo stato naturale, ma non riposizionandosi più allo stato preciso prima del gelo, lascia delle deformazioni sulla pavimentazione. Per questo è importante valutare bene lo stato del terreno prima della preparazione del sottofondo, nel caso scarificare almeno 40 cm. il terreno naturale e sostituirlo con mista di cava o materiale frantumato proveniente dal recupero dei materiali di costruzione, rullare a più passate e bagnare abbondantemente fino ad assestamento avvenuto prima di posare la pavimentazione. Questo procedimento inoltre vale per tutti i tipi di pavimentazioni esterne.